biblio

Accademia

accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’Ακαδήμεια e ̓Ακαδημία]. –

1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.;

passò poi a indicare la scuola filosofica stessa, anche quando essa si trasferì ad Atene, e il complesso delle

dottrine di Platone e dei suoi continuatori, tradizionalmente distinta in cinque periodi: A. antica o prima

A.,seconda o media A., terza o nuova A., quarta A., quinta Accademia.

2. Associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita con lo scopo di curare

e promuovere le lettere, le scienze e le arti; anche il luogo di riunione o la sede degli uffici: A. della

Crusca (fondata nel 1582), A. dei Lincei(1603), A. del Cimento (1657), A. dell’Arcadia (1690), ecc.; i soci, il

presidente dell’a.; le deliberazioni dell’a.; recarsi, fermarsi all’Accademia.

3. Istituto d’insegnamento, in genere di carattere superiore (nei paesi anglosassoni, secondario),

spec. d’arte, recitazione, ecc., o di scienze militari e affini: a. musicale;a. d’arte

drammatica; a. cinematografica; a. di danza; a. militare; a. navale; a.aeronautica; anche, pensionato per il

perfezionamento all’estero (spec. in Roma) di artisti o studiosi: a. americana; a. britannica; a. spagnola.

4. Trattenimento, o prova solenne, poetica, musicale, ecc.: dare, tenere un’a.; per celebrare la sua festa

volle dare una serata, una specie di a. con versi e prose (F. De Sanctis). Nella scherma, a. d’armi, riunione in

cui si svolgono incontri che hanno carattere di esibizione o di dimostrazione di stile.

5. Virtuosismo, mostra di abilità inconcludente o quasi, esercitazione scolastica o retorica, che si risolve

in discorsi vuoti, astratti, inutili: questa non è arte, è a.; fare dell’a., ostentare eloquenza ed erudizione

pompose, che non portano a risultati positivi; fig., nello sport: le mezze ali fecero dell’a. a metà campo (v.

ancheaccademismo).

6. Nell’insegnamento delle arti figurative, studio del nudo fatto dal vero.

Spreg.accademiùccia (soprattutto nei sign. 2 e 3).

 

Sì, ma quale?

L’Accademia, solitamente, ha una durata massima di tre anni.

Come ti vedi per i prossimi tre anni della tua vita?

O meglio, dove ti vedi e ti immagini a fare/imparare cosa.

O anche, cosa ti serve?

Quale Accademia possiede quello che ti serve?

O ancora, quali sono le tue potenzialità?

E quale Accademia può sviluppare al meglio le tue potenzialità.

Le TUE potenzialità e non, qual è la migliore Accademia in senso assoluto, ma la migliore per te.

Quella che si modella a te, quella che dovrai indossare per anni.

L’Accademia comoda per te.

Quella che ti condurrà, dove tu, solamente tu, potrai arrivare.

Come il discorso di indicare la luna con il dito di Yoshi Oida.

Si può insegnare ad un giovane attore il movimento per indicare la luna, ma dal dito alla luna è

responsabilità dell’attore.

Quale Accademia ti può far arrivare nel modo migliore per TE alla luna?

Questo è un discorso tra te e la luna, l’Accademia è il mezzo.

Potresti dare un’occhiata qua e là nei siti delle Accademie e soffermarti su quello che risponde meglio alle

caratteristiche che hai in mente.

Potresti farti portare dalle parole che leggi e farti guidare dalla curiosità, per poi approfondire i programmi.

Potresti trovare dentro un’immagine molto di più di quello che pensi o soffermarti molto di più

dell’attenzione che pensavi di avere a disposizione.

Potresti più caparbiamente ed ordinatamente stilare un’accurata lista delle Accademie (potresti addirittura

mettere per prime le più prestigiose, ma non necessariamente le più adatte a te), con i programmi, le

durate, la frequenza, gli orari, gli insegnanti, le discipline, il numero alunni, gli spettacoli realizzati.

Perché non partire in alternativa proprio da te stesso.

Avrai un’idea vaga o meticolosa delle tue preferenze, dei tuoi pregi e delle tue capacità.

Cosa vuoi sviluppare?

Come lo vuoi sviluppare?

Su cosa vuoi lavorare?

Il processo di scoperta è sempre mutevole.

Per poter scegliere all’esterno, si devono scegliere le informazioni all’interno.

Riflettere magari su un palco di legno polveroso, luci spente, molto retrò.

Scelta d’istinto o scelta soppesata?

Quante domande può sopportare una sola persona contemporaneamente?

Innanzitutto, sei disposto a trasferirti?

Altrimenti iniziamo con le Accademie della tua città, prima forma di selezione “naturale”.

Se senti di volerti approcciare al cinema, sei ancora più facilitato.

In Italia è presente solamente il Centro Sperimentale di Cinematografia.

Scelta effettuata.

Se parliamo di Teatro, allora rimbocchiamoci le maniche!

Sei per la tradizione?

Accademia D’Arte Drammatica Silvio D’Amico a Roma, questa è la risposta.

Fondata nel 1936.

Il progetto didattico è basato sulla laborialità e sperimentazione, nell’obiettivo di formare coscienze

indipendenti in modo tale da sviluppare in modo autonomo un proprio modello espressivo.

Potrai conseguire il diploma accademico di primo livello, equipollente alla laurea, e di secondo livello

(equipollente alla laurea magistrale).

Arriviamo a Milano, il Teatro Scuola Paolo Grassi.

Attenzione per il lavoro di gruppo, inteso nel senso che permette agli allievi attori di lavorare durante gli

anni di studio, con gli allievi degli altri corsi (registi, organizzatori, danzatori) arrivando, in tal modo, ad una

dimensione fortemente creativa ed interdisciplinare.

Ed ecco qui che si creano le Compagnie di Teatro.

Stesso approccio, stessa attenzione al gruppo, stesso metodo si sviluppa a Roma, nell’Accademia

Internazionale di Teatro.

Riconoscibile per l’impostazione formativa di carattere europeo, pone l’attenzione sullo spettacolo dal vivo

e sulla sua produzione, tramite la preparazione fisica, attoriale ed autoriale.

Interdipendenza.

L’obiettivo è proprio nell’unire il lavoro sull’attore, nel senso del “dentro” l’attore con i suoi confini.

Se vi interessa sviluppare una visione dentro e fuori il palco, queste ultime due citate sono le scuole che

dovreste prendere in considerazione.

Se invece siete più propensi a viaggiare in solitaria, passate per Genova.

La Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha, come si intuisce dal nome, alle spalle un teatro che fa

produzione.

Ci sono, quindi, buone possibilità di essere scritturati ed iniziare il percorso professionale in continuità con

quello accademico.

Se ci spostiamo in Sicilia, incontriamo l’origine del teatro e una sua visione post-moderna.

Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico e Scuola Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo.

Se la prima sviluppa il proprio lavoro a partire dalle fondamenta del teatro, orientandosi alla costruzione

dell’attore dal senso stesso delle parole e dei gesti, la seconda offre un laboratorio permanente tenuto da

una delle registe più apprezzate del momento, che è riuscita a costruire negli anni una poetica riconoscibile

ed identitaria: Emma Dante.

Ed ecco forniti un po’ di percorsi per tracciare la strada per arrivare alla luna, o meglio, per imparare a

disegnare per se stessi e per agli altri la luna, per costruire il vostro potere immaginifico.

Non resta che partire, come sempre.



Copyright ©  2014 Accademie di Teatro




Casting e Provini a Roma, Scuole di Teatro, Le migliori scuole di Teatro, Le migliori scuole di Recitazione, Le migliori accademie di Teatro, le migliori accademie di Recitazione, Come diventare attori, Come diventare attrici, Diventare attori, Diventare attrici, provini per attori, provini per attrici, casting cinema, provini cinematografici, comparse, comparse roma, comparse milano, scuola di recitazione, casting fiction, casting tv, provini cinema, scuola di recitazione roma, provini tv, corsi di teatro roma, accademie teatrali, accademia di teatro roma, accademia teatro roma, accademia silvio d'amico, accademia nazionale d'arte drammatica, centro sperimentale di cinematografia, scuola nazionale di cinema, accademia internazionale di teatro, scuola di teatro del piccolo teatro di milano, teatro scuola, paolo grassi, teatro scuola paolo grassi, scuola del teatro stabile di Torino, afenzia formativa per attori, formazione per attori, scuola di formazione attori, scuola di recitazione del teatro stabile di genova, scuola di teatro bologna, scuola alessandra galante garrone, civica accademia d'arte drammatica, nico pepe, accademia d'arte drammatica del teatro bellini, accademia del teatro stabile di catania, accademia umberto spadari, teatro biondo, scuola mestieri dello spettacolo, i mestieri dello spettacolo, lavorare nello spettacolo, lavorare nel cinema, lavorare in tv, accademia d'arte del dramma antico, dove studiare teatro