arlecchino

ACCADEMIE IN ITALIA

Di seguito un elenco delle principali accademie di Teatro italiane. Cliccando sul nome della scuola si accede alla pagina di profilo.

 

Accademie di Teatro – Centro Italia

 

Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico

L’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico è stata fondata nel 1936 da Silvio D’Amico e fa parte dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, come unico Istituto Nazionale per la formazione di attori e registi e rilascia un titolo di studio di livello universitario. E’ finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’Accademia ha due corsi: il Corso di Regia e il Corso di Recitazione, entrambi di durata triennale.

Nel corso del Triennio gli allievi attori partecipano a spettacoli pubblici, esercitazioni e laboratori intensivi, che l’Accademia affida a personalità attive nel mondo dello spettacolo.

Gli allievi registi durante il loro percorso formativo hanno a disposizione un budget (annualmente definito) per l’allestimento di quattro esercitazioni di progressiva complessità. Al termine del terzo anno allestiscono lo spettacolo che costituisce il loro saggio finale.

CONTATTI:
Sede Via Vincenzo Bellini, 16 – 00198 Roma
Tel 068543680 – fax 068542505
Sito web: http://www.accademiasilviodamico.it

Continua a leggere…

 

Centro sperimentale di cinematografia – Scuola nazionale di Cinema

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, fondata più di settantacinque anni fa, è uno dei punti di riferimento per la cinematografia.

Oltre a vantare uno dei più importanti archivi cinematografici del mondo, la Cineteca Nazionale, è una scuola d’eccellenza, la Scuola Nazionale di Cinema, nella formazione delle professionalità del cinema.

Il progetto formativo della Scuola Nazionale di Cinema si sviluppa in tre anni, si suddivide in conservazione e restauro delle opere cinematografiche, mediante la sopracitata Cineteca Nazionale e l’insegnamento della tecnica cinematografica, in tutte le sue applicazioni: film, documentario, fiction, animazione.

CONTATTI: 

Via Tuscolana, 1524 – 00173 Roma
Tel. +39 06 722941
Fax +39 06 94810162
Sito web: http://www.fondazionecsc.it

Continua a leggere…

 

Accademia Internazionale di Teatro

La “Accademia Internazionale di Teatro” nasce a Roma nel 1982. A due anni dalla sua fondazione inizia il suo lavoro di ricerca nell’ambito della pedagogia teatrale creando il 1° e 2° anno della Formazione Professionale per Attore, durata biennale, Patrocinata dal Comune di Roma, dall’Ambasciata di Francia, e dal Centro Culturale Francese. In seguito è riconosciuta dal Ministero dello Spettacolo come Corso Professionale di Recitazione di durata biennale.

Dal 2016 è riconosciuta dal MIUR e autorizzata al rilascio del Diploma Accademico di 1° Livello in Recitazione, equipollente ad una laurea triennale di 1° Livello.

Nel 1991è autorizzata dalla Regione Lazio a rilasciare l’Attestato di Qualifica Professionale di “Attore” riconosciuto a livello Nazionale, successivamente viene accreditata dalla Comunità Europea al rilascio del titolo di Qualifica Professionale “Attore” e “Aiuto Regista” riconosciuto a livello Europeo.

CONTATTI:
Indirizzo: Via Valle delle Camene, 1B
00184 ROMA
Tel. (+39) 06 7009692 – 340 3215860
Email: [email protected]
Sito: http://www.scuoladiteatro.it/contatti

Continua a leggere…

 

Accademie di Teatro – Nord Italia

 

Scuola di teatro del piccolo teatro di Milano 

La Scuola di Teatro del “Piccolo” teatro di Milano è stata fondata da Giorgio Strehler nel 1986. Dal 2011 beneficia del sostegno di Eni, è certificata per la Gestione del Sistema Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001.

Elemento distintivo della Scuola di Teatro del “Piccolo” Teatro di Milano è rappresentato dalle solide garanzie di occupazione per gli allievi, data l’interdipendenza tra la scuola ed il Piccolo teatro stesso, ciò favorisce il graduale inserimento degli allievi nella professione acquisita. Il concorso per l’ammissione ha luogo ogni tre anni, quindi l’attività di formazione si concentra durante il triennio su di un unico gruppo. Il percorso didattico ha una durata triennale, con frequenza obbligatoria ed è gratuito.

CONTATTI:
Indirizzo: Via Giorgio Strehler (già via degli Angioli) 3
20121-Milano
Tel. 
+39 02 72 333 414
Fax 
+39 02 72 333 421
Sito web: http://www.piccoloteatro.org

Continua a leggere…

 

Milano teatro scuola Paolo Grassi

Fondato nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, ha camminato di pari passo con il Piccolo Teatro per poi essere gestito dal 1967 dal Comune di Milano; dal 2000 fa parte della Fondazione Scuole Civiche di Milano, ricoprendo il ruolo di Dipartimento di Teatro.

Il percorso formativo offre ad attori, registi e drammaturghi la possibilità di approfondire aspetti peculiari di ogni disciplina pur lavorando insieme. Infatti prevede differenti corsi: Attore teatrale, Autore teatrale, Danzatore (unico corso istituzionale), Organizzatore dello spettacolo, Regia teatrale.

Tale percorso multidisciplinare permette l’osservazione di differenti discipline, la condivisione di punti di vista e la possibilità di avere una visione più completa di ogni singola performance.

Ogni percorso, eccetto il corso per Organizzatore dello spettacolo che rilascia un attestato di competenza (Formazione Permanente), si completa con un attestato di IV livello UE (Formazione Superiore) rilasciato dalla Regione Lombardia.

CONTATTI:
Indirizzo: via Salasco, 4 – 20136 Milano
Tel. +39 02 971525
Fax +39 02 36661431
Sito web: http://www.fondazionemilano.eu/teatro

Continua a leggere…

 

Scuola del teatro stabile di Torino – Agenzia formativa della fondazione scuola di formazione per attori

Fondata nel 1991 da Luca Ronconi, è una scuola di alta formazione professionale accreditata dalla Regione Piemonte. È finanziata dall’Amministrazione Provinciale che attinge a risorse del Fondo Sociale Europeo e si avvale anche di un contributo finalizzato da Intesa-Sanpaolo.

Il corso triennale per attori si connota attraverso alcuni indirizzi ben definiti, tesi a valorizzare e ad esplorare la ricchezza delle differenze di cui il teatro vive e la possibilità per gli allievi di costruire un proprio percorso personale di ricerca espressiva. Il concorso per l’ammissione ha luogo ogni tre anni.

L’agenzia formativa della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
- è accreditata presso la Regione Piemonte come organismo e sede per lo svolgimento di attività di formazione professionale finanziata con fondi pubblici (codice anagrafico B54)
- applica un sistema di gestione in accordo alle norme ISO 9001:2008 per il campo di applicazione Progettazione ed erogazione di interventi formativi (certificato n. 44 100 071015).

CONTATTI:
Fonderie Limone Moncalieri
Indirizzo Via Eduardo De Filippo angolo Via Pastrengo 88, Moncalieri
Tel. +30 0115169483
Email: [email protected]
Sito web http://www.teatrostabiletorino.it/scuola-teatro-stabile-di-torino/

Continua a leggere…

 

Scuola di recitazione del teatro stabile di Genova

La Scuola di recitazione, fondata nel 1981, è stata sostenuta dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Genova fino al 1999, anno in cui iniziano le sovvenzioni ed i contributi del Teatro Stabile di Genova. In tal modo la Scuola di Recitazione è diventata parte attiva del Teatro Stabile di Genova, tanto che, recentemente, quest’ultimo affida ai suoi ex allievi la realizzazione di spettacoli all’interno della Rassegna di Drammaturgia Contemporanea.

I corsi sono gratuiti, con frequenza obbligatoria ed articolati in tre sezioni: Corso Propedeutico per Attore, Corso di Qualificazione per Attore, Master conclusivo per coloro i quali hanno conseguito il corso precedentemente citato. Gli allievi hanno accesso gratuito a tutti gli spettacoli in cartellone del Teatro Stabile e godono di facilitazioni presso altri teatri in città.

CONTATTI:
Indirizzo: corso Buenos Aires 8/1 Corpo basso B di Corte Lambruschini
- 16129 Genova
Tel. +39 010 5342 212 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15)
Fax + 39 010 5342 514
Sito web: http://www.teatrostabilegenova.it

Continua a leggere…

 

SCUOLA DI TEATRO DI BOLOGNA – ALESSANDRA GALANTE GARRONE

Fondata da Alessandra Galante Garrone nel 1976, riconosciuta nel 1984 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Corso di Formazione Professionale della Regione Emilia Romagna (Fondo Sociale Europeo) dal 1990. Offre agli allievi l’opportunità di passare dalla formazione alla produzione grazie anche a scambi didattici e a differenti collaborazioni anche di carattere internazionale.

Requisiti d’ammissione: età compresa tra 18 e 30 anni compiuti al primo giorno di Scuola e Diploma di Scuola Media Superiore. Il percorso didattico è diviso in due corsi: CORSO SUPERIORE PER ATTORE DI PROSA, sviluppato in due anni con frequenza obbligatoria, CORSO SUPERIORE DI NOUVEAU CIRQUE, con una durata annuale.

CONTATTI:
Indirizzo: Via degli Ortolani,12 – 40139 Bologna
Tel : 051-545155
Email:  [email protected]
Sito web: http://www.scuoladiteatrodibologna.it/

Continua a leggere

 

Civica accademia d’arte dramatica Nico Pepe – Udine

La Civica accademia d’arte drammatica Nico Pepe è un corso professionale articolato in tre anni con frequenza obbligatoria. Ha il sostegno del Comune di Udine, la qualifica quale “organismo culturale di interesse regionale” della Regione Friuli Venezia Giulia e vanta collaborazioni con differenti università italiane.

Gli insegnamenti, nei tre anni di corso, sono volti a fornire una completa preparazione professionale per una carriera in una vasta gamma di attività e discipline dello spettacolo oltre al teatro e all’arte scenica in genere. Gli insegnamenti si articolano nelle discipline che riguardano la voce, il movimento e la danza e la recitazione.

L’ammissione alle audizioni è aperta a chi è in possesso del diploma di scuola media superiore ed ha un’età compresa tra i 18 e i 27 anni.

CONTATTI:
Largo Ospedale Vecchio, 10/2
33100 Udine Sito Web: www.nicopepe.it

Continua a leggere…

 

 

Accademie di Teatro – Sud e isole

 

Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini

L’accademia d’arte drammatica del Teatro Bellini è stata fondata nel 1990 da Tato Russo, direttore artistico del Teatro Bellini.

La proposta didattica prevede lezioni mirate con frequenza obbligatoria, un tirocinio intenso ed articolato, e con esperienze di scena all’interno di alcune produzioni del Teatro Bellini.

Per accedere all’accademia, gli allievi, che non possono essere in numero superiore a 21 per triennio di età compresa tra i 18 e i 27 anni ed in possesso del Diploma di scuola secondaria, devono superare una prova selettiva, per la quale, il bando di concorso viene emanato ogni tre anni.

La retta annuale è gratuita per gli allievi prescelti che godranno di borsa di studio per merito.

L’accademia fornisce gratuitamente: libri di testo, saggi, monografie, strutture, materiale di lavoro, assistenza.

CONTATTI:
Indirizzo: Via Conte di Ruvo, 14 – 80135 Napoli
Tel. 081 5491266
Segreteria Organizzativa (Sig.ra Mariarosaria Russo): [email protected]
Sito web: www.teatrobellini.it

Continua a leggere…

 

Accademia del teatro Stabile di Catania Umberto Spadaro

Fondata da Mario Giusti nel 1966, è una delle più antiche e prestigiose scuole d’arte drammatica italiane annesse ai Teatri Stabili. La scuola è finalizzata alla formazione professionale di giovani attori ed operatori teatrali e alla promozione della ricerca e della sperimentazione della cultura teatrale e dello spettacolo. Il corso degli studi dura tre anni più uno di specializzazione ed è a numero chiuso; vi possono partecipare giovani dai 18 ai 26 anni in possesso del diploma di scuola media superiore. La scuola  è gratuita ad eccezione di una tassa d’iscrizione per ogni anno di frequenza. Il programma di studio impone la frequenza obbligatoria.

L’insegnamento è suddiviso in quattro aree disciplinari: il mestiere dell’attorecultura teatralevoce-suono-musicacorpo-spazio-movimento.

Dal 2005 la Scuola collabora con apposita convenzione con il Master in Comunicazione e linguaggi non verbali – Sezione Performance dell’Università Cà Foscari di Venezia.

CONTATTI:
Indirizzo: via Museo Biscari, 16 – 95131 Catania
Tel +39 095 731 08 11
Fax +39 095 365 135
email: [email protected]
email:  [email protected]
email: [email protected]

Continua a leggere…

 

Teatro Biondo – Scuola Mestieri dello Spettacolo 

Il Teatro Biondo Stabile di Palermo è un’Associazione costituita nel 1986 da: Regione SiciliaProvincia Regionale di PalermoComune di Palermo, Fondazione Andrea Biondo.

Il Corso per attori è riservato a giovani tra i 18 e i 30 anni (necessario Diploma di Scuola Secondaria Superiore).

Il corso di studi prevede il versamento di una quota annua e frequenza obbligatoria giornaliera per i 25 allievi che saranno selezionati da una commissione.

CONTATTI:
Sede via Teatro Biondo n.11 – 90139 Palermo
Tel. +39 091 7434318
Email: [email protected]
Sito web: http://www.teatrobiondo.it

Continua a leggere…

 

 

Accademia d’arte del dramma antico

Scuola di Teatro Classico Giusto Monaco è stata istituita dalla Regione Autonoma REGIONE SICILIA, è la scuola di teatro della Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico .

La Scuola pone lo studio e la pratica del teatro antico come fondamento alla formazione dell’attore nella più ampia prospettiva di indirizzo artistico.

Si è ammessi per selezione, purchè si abbia un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, Sono accettati massimo 25 allievi per classe, si ha l’obbligo assoluto della frequenza, in un impegno di otto ore al giorno per un triennio, la selezione resta in atto anche durante il corso.

 

CONTATTI:
Fondazione INDA ONLUS,
Indirizzo: Corso Matteotti n. 29 – Siracusa
Tel. +39 0931 487 200
Fax +39 0931 487 220
Sito web: www.indafondazione.org

Indirizzo: Viale Regina Margherita n. 306 – Roma
Tel. +39 06 44292627
Fax +39 06 44252441

Leggi di più

SCUOLA DI TEATRO CLASSICO “INDA”

Spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa
Solo le Guerre Mondiali hanno interrotto il cammino del prestigioso Istituto, che altrimenti non si è mai fermato, pur mutando nel tempo l’assetto istituzionale: nel 1998 l’INDA è trasformato da Ente pubblico in Fondazione che annualmente progetta e organizza i Cicli di Spettacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa L’attività svolta in cent’anni di vita mira a valorizzare la cultura classica, favorendo la nascita di una koiné culturale capace di contenere – sotto il segno del Teatro Antico – esperienze e sensibilità diverse. Il Teatro Greco di Siracusa è stato infatti luogo scenico e agorà, luogo di rappresentazione ma anche spazio aperto ad accogliere idee e contributi molteplici: le traduzioni di studiosi e intellettuali come Dario Del Corno, Guido Paduano, Maria Grazia Ciani, Umberto Albini, Giovanni Cerri; le versioni dei drammi – in qualche caso vere e proprie riscritture – di autori come Pier Paolo Pasolini, Edoardo Sanguineti, Salvatore Quasimodo e Vincenzo Consolo; le letture di registi come Irene Papas, Krzysztof Zanussi, Daniele Salvo, Giancarlo Cobelli, Franco Enriquez, Mario Martone, Massimo Castri, Orazio Costa, Egisto Marcucci, Antonio Calenda, Luca Ronconi, Luca De Fusco, Peter Stein; le interpretazioni storiche di artisti come Annibale Ninchi, Elena Zareschi, Vittorio Gassman, Valeria Moriconi, Salvo Randone, Glauco Mauri e quelle più recenti di Elisabetta Pozzi, Lucilla Morlacchi, Giorgio Albertazzi, Galatea Ranzi, Roberto Herlitzka, Massimo Popolizio, Maurizio Donadoni, Mauro Avogadro. Dal 2005 la Fondazione è impegnata nella produzione diretta degli spettacoli, in un imponente assetto organizzativo che coinvolge più di 400 persone tra attori, tecnici e maestranze specializzate: le scene e i costumi dei drammi in cartellone sono realizzati interamente presso i laboratori di sartoria e scenografia INDA. In 100 anni di vita non è cambiato l’intento da cui l’Istituzione trae origine: il desiderio di riscoprire e riproporre la lezione vitale e feconda del teatro antico, rivivendo nel nostro tempo l’urgenza politica e culturale dei testi classici e la forza della loro passione.
Archivio INDA
La storia centenaria dell’Istituto è registrata in una amplissima collezione di documenti, immagini, bozzetti e materiali che compongono il prezioso Archivio della Fondazione che con decreto n°7/2013 del MIBAC viene dichiarato di interesse storico particolarmente importante.
 Palazzo Greco, sede storica dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, contiene al suo interno un’area dedicata alla conservazione del proprio patrimonio documentale, librario e artistico, accessibile su richiesta agli studenti e agli studiosi che svolgano attività di ricerca sul teatro antico e sul mondo classico. Il patrimonio della Fondazione costituisce una risorsa rilevante per uno studio storico della messinscena teatrale nel teatro all’aperto, dei grandi temi di storia della tradizione classica, ma anche una base di dialogo da cui partire per avviare una riflessione sull’eredità dell’Antico nel mondo contemporaneo.
Rivista Dioniso
“Dioniso” è la rivista di studi sul dramma antico fondata nel 1931. Nel 2011 la prestigiosa rivista ha compiuto 80 anni e ha inaugurato una nuova serie sotto la direzione di Guido Paduano. Collegata all’attività scientifica della Rivista è la pubblicazione dei “Quaderni di Dioniso” che raccolgono gli Atti dei Convegni organizzati dalla Fondazione Inda e monografie sui temi del teatro classico e la sua rinascita in età moderna.
Accademia d’Arte del Dramma Antico
Nel gennaio 2010 hanno avuto inizio i corsi di formazione dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, con due obiettivi primari: assecondare vocazioni e talenti con un profilo adatto al teatro classico e alle sue rivisitazioni; rendere gli allievi consapevoli della ricchezza storica e culturale della Fondazione Inda. I corsi hanno programmi differenziati secondo l’età e le attitudini dei partecipanti.
Festival dei giovani
Da qualche anno la Fondazione ha notevolmente rafforzato la rete di comunicazioni e di interessi con gli studenti, portando ad oltre tremila il numero di interpreti impegnati nel Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, la rassegna dedicata ai giovani che nel 2014 giunge alla XX edizione. Il Festival impegna studenti delle scuole superiori italiane ed europee nell’allestimento di opere della classicità greco-latina (o loro rielaborazioni) nell’antico teatro di Palazzolo Acreide.



Copyright ©  2014 Accademie di Teatro




Casting e Provini a Roma, Scuole di Teatro, Le migliori scuole di Teatro, Le migliori scuole di Recitazione, Le migliori accademie di Teatro, le migliori accademie di Recitazione, Come diventare attori, Come diventare attrici, Diventare attori, Diventare attrici, provini per attori, provini per attrici, casting cinema, provini cinematografici, comparse, comparse roma, comparse milano, scuola di recitazione, casting fiction, casting tv, provini cinema, scuola di recitazione roma, provini tv, corsi di teatro roma, accademie teatrali, accademia di teatro roma, accademia teatro roma, accademia silvio d'amico, accademia nazionale d'arte drammatica, centro sperimentale di cinematografia, scuola nazionale di cinema, accademia internazionale di teatro, scuola di teatro del piccolo teatro di milano, teatro scuola, paolo grassi, teatro scuola paolo grassi, scuola del teatro stabile di Torino, afenzia formativa per attori, formazione per attori, scuola di formazione attori, scuola di recitazione del teatro stabile di genova, scuola di teatro bologna, scuola alessandra galante garrone, civica accademia d'arte drammatica, nico pepe, accademia d'arte drammatica del teatro bellini, accademia del teatro stabile di catania, accademia umberto spadari, teatro biondo, scuola mestieri dello spettacolo, i mestieri dello spettacolo, lavorare nello spettacolo, lavorare nel cinema, lavorare in tv, accademia d'arte del dramma antico, dove studiare teatro